Maldive

Maldive, le isole del sogno

Mèta di viaggio ambita da turisti che sognano vacanze di assoluto relax tra lagune di acqua bassa e trasparente, spiagge bianchissime e coloratissimi reef, le Maldive sono un gruppo di 26 affascinanti atolli - ovvero isole la cui disposizione ricorda la forma di un anello - sparsi nel cuore dell’Oceano Indiano, formati da oltre un migliaio di isole di origine corallina. Questo stato non ha eguali sulla terra, il territorio delle Maldive infatti è costituito per il 99 per cento di acqua, e l’altezza massima della superficie emersa, palme escluse, non supera i 3 metri!

Le isole sono presenti sia lungo la barriera oceanica che delimita gli atolli sia all’interno delle caratteristiche lagune, che rendono così unico questo tipo di conformazione. Circa 200 su oltre mille sono abitate dalla popolazione locale, mentre poco più di 100 ospitano villaggi e resort turistici. Alcune isole sono raggiungibili in barca veloce, le più vicine alla capitale Malè; molte invece, e sono la maggioranza, unicamente in idrovolante e in alcuni casi in volo più barca veloce. Tutte le altre sono deserte, in qualche caso costituite nient’altro che da un banco di sabbia corallina. Osservandolo su una mappa, l’arcipelago maldiviano si trova a sud-ovest della penisola indiana, ha forma allungata in direzione nord-sud e dista circa 700 kilometri dallo Sri Lanka e 3.000 kilometri da Dubai.

 

Maldive: ore di volo, fuso orario, quando andare

Questo angolo di paradiso, raggiungibile dall’Italia con 8/10 ore di volo, vanta un clima piacevole tutto l’anno e temperature oscillanti tra 25 e 35 gradi che consentono di vivere vacanze fantastiche in qualsiasi stagione! L'abbigliamento è piuttosto informale: durante il tuo soggiorno in un resort praticamente non avrai bisogno di indossare scarpe, ma non dimenticare di mettere in valigia occhiali da sole e creme per proteggerti dai cocenti raggi solari! Il clima tropicale delle isole contempla l'alternarsi di due stagioni: una solitamente secca da dicembre ad aprile, una più umida e variabile da maggio a novembre; la temperatura dell'acqua oscilla fra i 28-29 gradi delle acque extralagunari e i 30-32 gradi delle lagune interne. Il fuso orario è di quattro ore in più rispetto all’Italia durante l’ora solare, tre in più nel periodo dell’ora legale. Per conoscere tutte le informazioni da sapere prima di partire per un viaggio alle Maldive, ti consigliamo l'articolo del nostro Magazine intitolato 10 cose da sapere prima di andare in vacanza alle Maldive.
Domande più comuni sulle Maldive
Quante ore di volo ci vogliono per le Maldive dall’Italia?
Con i voli diretti stagionali la durata media è di 8–10 ore. Con scalo, invece, la durata varia in genere tra 11 e 14 ore, a seconda della rotta e del tempo di connessione.
Qual è il periodo migliore per andare alle Maldive?
Le condizioni meteo sono piacevoli tutto l'anno ma il periodo ideale va da dicembre ad aprile, quando il clima è più secco e il mare più caldo. Da maggio a novembre il clima è più umido, ma spesso si trovano tariffe più convenienti e reef meno affollati.
Quando conviene prenotare una vacanza alle Maldive?
Per i periodi di alta stagione (dicembre–aprile) è consigliabile prenotare con largo anticipo per assicurarsi le migliori tariffe e la disponibilità delle sistemazioni più richieste. In bassa stagione si trovano spesso offerte vantaggiose, ma la disponibilità di alcune tipologie di sistemazione può essere limitata.
Serve il visto per le Maldive per chi parte dall’Italia?
Per soggiorni turistici fino a 30 giorni, il visto si ottiene gratuitamente all’arrivo. È richiesto un passaporto valido almeno 6 mesi e, se richiesto, potrebbe essere necessario mostrare la prenotazione confermata e il biglietto di ritorno.
Come ci si sposta tra le isole maldiviane?
Il trasporto avviene tramite barca veloce o idrovolante, i resort organizzano i trasferimenti dal principale aeroporto di Malé verso gli atolli.
Dove fare snorkeling alle Maldive e cos’è l’house reef?
L’house reef è la barriera corallina adiacente all’isola, raggiungibile direttamente dalla spiaggia o dal pontile. Gli atolli con reef vicino all’isola permettono snorkeling quotidiano in autonomia; in altri casi, sono previste escursioni in barca verso punti di interesse selezionati.
Cosa sono i water villa o overwater bungalow?
Sono camere costruite su palafitte sopra la laguna, con accesso diretto al mare e spesso una terrazza solarium. Offrono grande privacy e sono molto richieste per le lune di miele, mentre sono meno indicate per famiglie con bambini.
Quanto costa in media un viaggio alle Maldive?
Il costo varia notevolmente in base a diversi fattori. I principali sono la stagionalità, la tempistica di prenotazione, il fatto che i voli siano diretti o con scalo e il tipo di sistemazione, che può spaziare da resort con servizi All Inclusive a guesthouse locali, molto più spartane e con cibi/bevande escluse.
Loading
Loading

Cartina degli atolli delle Maldive

Mappa degli atolli delle Maldive

Gli atolli maldiviani più famosi e visitati sono l’atollo di Malè, noto con il nome di Kaafu, che oltre all'eroporto e alla capitale ospita una stupefacente barriera corallina e alcune delle spiagge più belle al mondo, l’atollo di Faafu, le cui spiagge incontaminate custodiscono una barriera corallina che arriva fino alla riva, e soprattutto l’atollo di Ari, molto apprezzato dagli appassionati delle immersioni.

Se vuoi scoprire quali sono in assoluto i migliori atolli maldiviani e desideri informazioni utili su come raggiungerli (ad esempio quanto distano dall'aeroporto di Malè, quanto durano i trasferimenti e con quali mezzi vengono operati), leggi l'articolo del nostro Magazine dal titolo Maldive: gli atolli più belli da visitare e le spiagge da sogno da non perdere.

Maldive: cenni storici e cultura

Le Maldive sono state influenzate da diverse culture nel corso dei secoli, comprese quelle dell'India, dell'Arabia e del Sud-est asiatico, che si riflettono nella cucina, nell'architettura e nelle tradizioni locali. A partire dall'XI secolo l'arcipelago fu uno scalo strategico per i mercanti arabi che navigavano verso il Sudest asiatico, al punto da subirne l'influenza culturale e diventare ben presto un Sultanato. Dopo una parentesi coloniale portoghese (XVI secolo), le Maldive divennero protettorato britannico per poi raggiungere l'indipendenza nel 1965 e divenire qualche anno dopo una Repubblica presidenziale. Negli anni questa forma di governo si caratterizzò per una torsione progressivamente più autoritaria; le lezioni del 2008 videro invece trionfare un fronte democratico guidato dal presidente Nasheed, ma alla stagione riformatrice fu posta fine con un golpe nel 2012. L'economia del Paese è essenzialmente basata sul turismo. 

La capitale Malè ospita la Hukuru Miskiy, nota anche Moschea del Venerdì risalente al XVII secolo, fatta di corallo bianco intarsiato, e la Majeedhee Magu, la caotica strada principale su cui si affacciano negozi e ristoranti, oltre che un mercato del pesce molto frequentato. In effetti in tutti gli atolli maldiviani il pescato rappresenta la base delle ricette e delle preparazioni della cucina locale. La maggioranza della popolazione è musulmana, l'aderenza ai precetti religiosi influenza diversi aspetti della vita quotidiana, comprese le leggi e le tradizioni culturali: ad esempio in città sono vietati l'alcol, la carne di maiale e prendere il sole in topless. Oltre al Dhivehi, idioma parlato dalla popolazione locale, in virtù della vocazione turistica del Paese è molto diffuso l'Inglese.

La città di Malè rasenta il sovraffollamento (oltre 130.000 persone che vivono su un'isola di appena 2 chilometri quadrati), ragione per cui il governo da qualche anno sta incentivando economicamente l'esodo degli abitanti verso la vicina Hulumalè, un'isola artificiale adiacente con edifici di più recente costruzione (alcuni ancora in fase di completamento) e infrastrutture più moderne. L'aeroporto internazionale Velana sorge infine sull'isoletta di Hulhulè, collegata all'isola di Malè da un moderno ponte stradale e raggiungibile in soli 10 minuti di macchina. Sempre dall'aeroporto si possono raggiungere isole e atolli attraverso trasferimenti in barca o idrovolante. Se vuoi scoprire tante cose curiose sulle Maldive, sulla peculiare conformazione e sulle tradizioni di queste isole, leggi l'approfondimento del nostro Magazine dal titolo 10 curiosità che (forse) non sapevi sulle Maldive.



Consigli di viaggio: cosa fare e cosa vedere alle Maldive

Famose soprattutto per le spiagge paradisiache, le lunghe barriere di corallo, le lagune dai fondali bassi e la natura spesso ancora incontaminata, le Maldive sono la destinazione ideale per gli appassionati di mare, bagni e nuotate, grazie all’acqua calda e limpida e alla variegata fauna marina, che comprende - tra gli altri - coralli, gorgonie, mante, squali limone e squali balena maculati: uno spettacolo straordinario ed emozionante!

Negli anni il governo delle Maldive ha introdotto una serie di misure ai fini di proteggere habitat importanti e specie minacciate, al punto che oggi alle Maldive ci sono ben 25 Aree Marine Protette. La bellezza di questi mari è in effetti dovuta ai fondali ricchi di vita, quasi ogni atollo offre scenari sottomarini di incomparabile bellezza sia dal lato della laguna interna sia da quello del mare aperto. Impossibile resistere alla tentazione di indossare anche solo maschera e boccaglio per fare snorkeling tra miriadi di specie diverse di pesci multicolori, ammirare il dolce movimento delle tartarughe oppure il sinuoso avanzare dell'imponente squalo balena o ancora la danza delle mante

Le Maldive dunque sono perfette in generale per chi è in cerca di relax assoluto e benessere, non soltanto per vacanze di coppia. Le famiglie trovano comunque servizi dedicati, e lo snorkeling nelle placide acque delle lagune interne agli atolli è in assoluto una delle attività preferite dai bimbi.

Tra le attività sportive acquatiche si possono praticare anche surf, canoa, sup (stand up paddle), moto d'acqua e jet-ski, quindi non mancano davvero le opzioni a disposizione degli amanti dello sport. Il surf in particolare offre diversi spot idonei a cavalcare le onde, anche se non sempre sono vicinissimi ai villaggi turistici. Ovviamente non possiamo non citare brevemente anche le immersioni. Praticamente ogni villaggio dispone di un centro diving con personale specializzato, attrezzature e barche per raggiungere i punti di immersione. Solitamente vengono organizzate due uscite nell’arco della giornata, una al mattino e una al pomeriggio. In caso d’immersioni in punti particolarmente distanti, vengono organizzate uscite giornaliere con la possibilità di effettuare due immersioni e relativo pranzo.

Nel caso in cui non praticassi le immersioni, ti segnaliamo in ogni caso la possibilità alle Maldive di acquistare tante escursioni di mare come quella alla barriera di Madoogali, che partendo dai nostri villaggi italiani e resort ti porteranno su piccole isole tropicali meravigliose e semi deserte, dove potrai trascorrere momenti di totale relax che certamente rimarranno impressi nella tua memoria. Ad attenderti spiagge coralline bianchissime, orlate da un lato da una rigogliosa vegetazione di alte palme da cocco e fitte mangrovie e dall'altro dalle placide acque lagunari: un paesaggio edenico. Se vuoi approfondire ulteriormente alcuni di questi spunti, scopri 7 buone ragioni per andare in vacanza alle Maldive.
Viaggi di nozze alle Maldive
Le Maldive sono da sempre una delle destinazioni più gettonate dagli sposi in viaggio di nozze. E con Veratour la Luna di Miele, oltre che perfetta, diventa ancora più dolce. Prenota il tuo viaggio di Nozze, potrai risparmiare € 150 a coppia e usufruire di privilegi esclusivi.
Assistenza durante il viaggio
  • Assistenza Veraclub residente presso il Veraclub Gangehi Island Resort & Spa
  • VIAGGI - VerainLinea: Assistenza in italiano 24/7, Veratour sempre in linea con te
Il servizio di assistenza telefonica VerainLinea è la linea dedicata a tua disposizione durante il viaggio, sette giorni su sette. Esperti professionisti in lingua italiana sapranno consigliarti, darti supporto per ogni necessità e assicurarti così tutta la serenità che meriti per aver scelto una vacanza Veratour.
Vera Assistance, Vera Top, Vera Extra e Vera Unlimited:la migliore assicurazione per il tuo viaggio alle Maldive
Per consentirti di prenotare e viaggiare con maggiore tranquillità, in collaborazione con la compagnia assicuratrice leader nel segmento dei viaggi, Veratour ha integrato la formula assicurativa base compresa nei suoi pacchetti vacanza con ulteriori tutele, e messo a punto nuove formule assicurative aggiuntive opzionali che garantiscono massima copertura per tutte le eventuali problematiche legate al Covid-19 prima e durante il viaggio.

Vera Assistance

La polizza di base di Europ Assistance Italia S.p.A. inclusa in tutti i pacchetti per prenotare e godere in tranquillità le meritate vacanze. Vera Assistance comprende:​
  • Assistenza illimitata e innovativa grazie alla centrale operativa - attiva tutti i giorni h24 - e alla sua rete di assistenza mondiale.
  • Massimali delle spese mediche in viaggio fino a 250.000 Euro.
  • Copertura per epidemie e pandemie per Assistenza e Spese Mediche durante il viaggio e, anche ANNULLAMENTO del viaggio per infezione da Covid-19 (e sue variazioni e/o mutazioni).
  • WebApp QuickAssitance per la consultazione delle polizze e la gestione dei sinistri.
  • Tutela prima, durante e anche dopo il viaggio: scopri i dettagli in base alla destinazione scelta.

Vera TOP

La polizza integrativa facoltativa acquistabile al momento della prenotazione, che perfeziona ancor di più la tua copertura grazie a:
  • Ampliamento delle cause di annullamento del viaggio.
  • Aumento dei massimali delle spese mediche in viaggio fino a 500.000 Euro, con copertura delle infezioni da epidemia e pandemia.
  • Garanzia RISCHIO ZERO che ti tutela a in caso di eventi fortuiti e di forza maggiore durante la tua vacanza.


Vera EXTRA

La polizza integrativa facoltativa acquistabile fino al giorno prima della partenza, per una più completa copertura in caso di infezione da Covid-19 e sue variazioni e mutazioni:
  • Copertura in caso di quarantena, spese di rientro a domicilio, spese alberghiere e rimborso in pro rata del viaggio non usufruito a causa di infezione e/o quarantena.

Vera UNLIMITED

La nuova polizza integrativa che garantisce il massimo della sicurezza, con le stesse garanzie della VERA TOP ma in più offre:
  • Assistenza per patologie preesistenti e croniche;
  • Spese mediche in viaggio ILLIMITATE per viaggi Extra-UE;
  • Annullamento del viaggio per malattia grave che renda necessari accertamenti diagnostici;
  • Ulteriore indennizzo per riprotezione viaggio "Ho perso il volo", che prevede un rimborso per l'acquisto o modifica di nuovi biglietti in caso di ritardo sul luogo di partenza.

Scopri i dettagli​
Ultimi Articoli - Magazine