Home viaggi thailandia ed estremo oriente tour thailandia people e places

Tour Thailandia People & Places

8 GIORNI / 7 NOTTI
Bangkok / Chiang Mai / Ket Comunity / Centro Elefanti Sostenibile / Villaggi Tribali / Chiang Dao / Grotte Chiang Dao / Thaton / Ahsa Farmstay / Chiang Rai
Scopri la proposta:
Durata:
8 GIORNI / 7 NOTTI
Prezzo a persona a partire da: 1.550

PROGRAMMA

01
BANGKOK
All’arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Giornata a vostra disposizione per visitare la città. 
Pernottamento: Holiday Inn Silom
02
BANGKOK / CHIANG MAI
Pasti inclusi: prima colazione 
Trasferimento in aeroporto partenza per Chiang Mai. All’arrio accoglienza del nostro staff locale e trasferimento in hotel all’interno del “Quadrilatero” circondato da mura e canali che delimitano la città antica, all’interno della quale ben 119 templi Buddhisti sono ubicati e che facevano della Chiang Mai che fu un centro religioso Theravada di primaria importanza in Asia. Chiang Mai fu per secoli la capitale di Lanna, un piccolo regno indipendente oggi corrispondente alla Thailandia del Nord. Sistemazione nelle camere (ufficialmente disponibili a partire dalle 14:00).
Pernottamento: De Lanna Hotel
 
03
CHIANG MAI
Pasti inclusi: prima colazione e pranzo
08:30 ca. Visita di Chiang Mai attraverso due introspettivi walking tours. Gli spostamenti tra l’hotel e le aree visitate avverranno a bordo dei locali “Rot Daeng” (letteralmente, i “veicoli rossi”), piccoli camioncini adibiti al trasporto pubblico, Si parte dalla sponda esterna del fiume Ping e si raggiunge il quartiere abitato alla cosiddetta “Ket Community”, un crogiuolo di etnie, mentre l’architettura mostra ancora alcune residenze dell’epoca coloniale. Visita del Wat Ket Karam, uno dei templi più antichi di Chiang Mai, che offre al visitatore alcune soluzioni architettoniche di grande pregio. Tra queste uno stupendo tetto dorato edificato su ben cinque livelli sovrapposti. Si attraversa quindi a piedi il Chansom Memorial Bridge fino a giungere al Warorot, il mercato tradizionale più grande e conosciuto di Chiang Mai. Al termine a bordo dei ‘Rot Daeng’ raggiungeremo la celebre Pratu Tapae, la porta Est dell’antico l’antico complesso templare del Wat Saen Fang.
Pranzo in ristorante locale con piatti a base della cucina Lanna del Nord e a seguire visita a piedi della città antica. Si parte dal tempio Wat Phantao, risalente
al XIV secolo e tra i più bei edifici religiosi costruiti in legno della città. Sulla piazza si affaccia il Wat Inthakhin Sadue Muang, il tempio più antico e forse più affascinante dei 119 luoghi di culto racchiusi tra le antiche mura, un piccolo e grazioso gioiello dove venne originariamente custodita la pietra di fondazione della città. All’angolo nord-ovest della piazza si trova invece il complesso del Chuan Chom, non lontano dal palazzo che nel XIX secolo assunse la funzione di carcere femminile della città. Si è conservata fino ad oggi la tradizione che diverse ex-detenute trovassero impiego in questo complesso come massaggiatrici. A richiesta e a seconda della disponibilità da verificare al momento, i partecipanti potranno provare il massaggio delle ex-detenute (massaggio non incluso nella quota). Rientro in hotel al termine del walking tour.
Pernottamento: De Lanna Hotel..
 
04
160 km
CHIANG MAI / ELEPHANT NATURE PARK SANCTUARY / VILLAGGI TRIBALI / CHIANG DAO
Pasti inclusi: prima colazione e pranzo.
Alle 07:30 incontro con l’autista si lascia Chiang Mai per dirigersi verso le montagne a nord della città. Immerso in un esotico paesaggio montano si trova l’Elephant Nature Park Sanctuary, un importante centro di recupero e riabilitazione degli elefanti, fondato dallo stimato sostenitore dei diritti degli elefanti Saengduean Chailert, detto Lek. Il benessere e il rispetto di questi giganti è messo al primo posto, le guide del parco sono altamente addestrate ed esperte nel lavoro con gli elefanti e si assicurano che tutte le interazioni con gli elefanti avvengano in modo sicuro e rispettoso. Prima di iniziare il tour, gli ospiti riceveranno un briefing sulla sicurezza che include istruzioni su come comportarsi con gli elefanti. Il numero degli ingressi giornalieri è limitato per ridurre al minimo lo stress degli elefanti, che non vengono mai obbligati ad eseguire esibizioni o comportamenti innaturali dannosi per la loro natura. Gli ospiti possono avvicinarsi agli elefanti, seguirli nella giungla, studiare le loro abitudini alimentari e le loro tecniche di sopravvivenza nell’habitat naturale. Non è invece contemplato il contatto fisico con l’animale o l’entrare a stretto contatto con loro durante i pasti o il bagno. Nota: Tutti i servizi sono forniti dal personale parlante inglese dell’Elephant Nature Park Sanctuary. Pranzo al centro e nel pomeriggio si prosegue ancora verso nord fino a giungere nella grande vallata alle pendici del Doi Luang Chiang Dao, la terza montagna più alta della Thailandia e dalla forma inconfondibile. Il possente massiccio si eleva infatti dalla vallata, a 500 mt sul livello del mare, salendo verticalmente a formare enormi pareti che terminano in una serie di picchi a cuspide i più alti dei quali sfiorano i 2.200 metri. Le pendici di questo colosso naturale sono punteggiate da villaggi tribali abitati da genti di varie etnie. Negli ultimi due secoli le montagne del Nord della Thailandia hanno costituito la destinazione finale delle migrazioni di vari popoli dalle diverse origini. Etnie delle montagne quali Karen, Palaung, Thai Yai, Akha, Lisu, Hmong e Lahu sono giunte fino a qui dalla Birmania, dallo Yunnan o dall’Himalaya. Il pomeriggio viene trascorso esplorando alcuni di questi villaggi.
Di particolare interesse le comunità Palaung che avendo seguito una cultura di isolamento hanno conservato meglio di altre le proprie identità peculiari. I Lisu sono invece un popolo fiero ed altresì ospitale. Gli Akha sono tra le comunità più predisposte al commercio ed al contatto con l’esterno. I loro abiti tradizionali sono tra i più ricchi ed appariscenti. Sistemazione in hotel dislocato nel centro della cittadina che prende il nome dalla montagna e capoluogo dell’omonimo distretto. Cena e serata libere.
Pernottamento: Hotel The View Chiang Dao

 
05
150 km
CHIANG DAO / ATTIVITÀ SOLIDALI / GROTTE CHIANG DAO / THATON
Pasti inclusi: prima colazione e pranzo
Presto al mattino partenza per recarsi al mercato di Chiang Dao, punto di riferimento per gli abitanti dei villaggi tribali circostanti. Nelle prime ore del mattino le vie del mercato si colorano del giallo e verde intensi dei costumi delle donne Palaung ai quali fanno da contrasto il nero degli Hmong, il blu scuro dei costumi Akha ed il viola delle donne Lisu. I mercati si attivano prima dell’alba al fine di servire i compratori prima che si rechino al lavoro nei campi. Dai villaggi i venditori
scendono a piazzare i loro prodotti agricoli per monetizzare gli importi occorrenti per acquistare a loro volta i beni che non producono in proprio. È questo un sistema di scambio più elaborato del baratto e che non vincola le comunità montane ad un’economia di sussistenza. Noi qui faremo grandi provviste di carni, verdure e varie spezie, quante ne bastano per sfamare le 120 piccole bocche che animano una scuola-orfanotrofio sperduta in un angolo remoto del massiccio ed incastonata tra alte vette sommerse dalla jungla più fitta. È una scuola molto povera e che riceve poche sovvenzioni dalle amministrazioni pubbliche. Raccoglie in maggior parte gli orfani o i figli delle famiglie più povere dei vicini villaggi tribali ed include l’asilo, le elementari e le scuole secondarie. Il refettorio è composto da una rudimentale costruzione con muri in cemento alti poco meno di un metro che sorreggono grate in ferro che giungono fino al tetto in lamiera ed è comunicante con la cucina dove un’unica, paziente e volonterosa cuoca prepara per I bambini cibi poveri e semplici, prevalentemente a base di vegetali. Con le nostre provviste, oggi alla scuola sarà giornata di gran festa. I partecipanti si potranno dividere I compiti per aiutare la cuoca. I bambini dell’asilo e della prima elementare sono I primi a mangiare. Il loro turno è alle 11:00. Prima di entrare nel refettorio si muniscono di un grande piatto di ferro multi-portata diviso in vari scomparti e si dispongono in fila Indiana, in rispettoso silenzio. Le tavolate hanno lunghe panche su ognuna delle quali trovano posto sei bambini su ogni lato. Se lo desiderano, i partecipanti potranno mangiare assieme ai bambini (in alternativa è possibile pranzare presso un locale homestay posto in posizione panoramica sui dirupi del Monte Chiang Dao). Il pomeriggio sarà dedicato alla visita delle Grotte Chiang Dao note per la ricchezza e bellezza di gigantesche stalattiti. Ultimo trasferimento di giornata in direzione di Thaton, un remoto distretto nel profondo nord del paese e luogo di intensi scambi culturali grazie alla prossimità alla Birmania. Thaton corre infatti lungo la linea di confine tra i due paesi, qui geograficamente collegati tra loro attraverso le acque del fiume Maekok che scende dalla Birmania solcando strette vallate tra le montagne fino a giungere a Thaton e alla Thailandia. Sistemazione in informale resort posto in  prossimità del piccolo centro abitato. Cena libera, serata libera.
Pernottamento: Saranya River House



 
06
110 Km
THATON / DOI MAE SALONG / VILLAGGI TRIBALI DOI CHANG MUP
Pasti inclusi: prima colazione, pranzo e cena
07:45 ca. Partenza per le visite di giornata. Nella prima mattinata si risale il fiume Maekok a bordo di una “long tail boat”, strette imbarcazioni in legno a motore
capaci di sfrecciare ad alta velocità anche con basse profondità, fino a raggiungere il punto di confine tra Thailandia e Birmania. Proseguendo in direzione nord-est e costeggiando il confine, incontriamo popolazioni tribali locali e anche molti protagonisti dell’ultima grande migrazione verso queste terre che risale alla età del XX secolo: i cinesi nazionalisti seguaci di Chiang Kai-shek fuggiti dalla Cina in seguito alla vittoria di Mao. Migrando, hanno portato tra queste montagne la tradizione del tè. Vari popoli tribali hanno invece più recentemente convertito precedenti coltivazioni di oppio in caffè, trasformando la Thailandia in uno dei maggiori esportatori di arabica al mondo. La montagna del Mae Salong è famosa per il tè cinese. Le coltivazioni sono in prevalenza della qualità Oulong, a pianta bassa, ma occasionalmente si possono incontrare anche le secolari piante di Assam ad alto fusto. Saliti in quota, si potranno ammirare i filari che si allungano sulle pendici della montagna a perdita d’occhio creando un effetto visivo di forte effetto. Pranzo in un informale ristorante locale sul monte Mae Salong. Presso i villaggi Akha abbarbicati sulle ripide pendici del monte Chang Mup si trova invece il caffè, per il quale si deve salire oltre i 1.400mt di altitudine.
Qui un erto percorso corre sopra il confine. Postazioni di avvistamento un tempo utilizzate dall’esercito thailandese possono oggi essere utilizzate dai turisti per ammirare gli splendidi paesaggi che si aprono sul versante birmano del confine. È in uno di questi villaggi che si passa la notte con sistemazione in locale resort
dotato di camere pulite e confortevoli e con servizi privati. Cena al resort.
Pernottamento: K2 Phahee


 
07
110 Km
DOI CHANG MUP / MAE SALONG NAI / AHSA FARM STAY
Pasti inclusi: prima colazione, pranzo e cena.
La mattinata si spende al villaggio ammirando le stupende panoramiche sulle montagne e lo stile di vita dei locali. 10:30 ca. Si scende verso valle fino ad incontrare una zona collinare ai piedi delle grandi montagne. Qui si trova l’Ahsa Farmstay, un podere gestito da etnie Akha e Thai Yai. Sistemazione nelle camere. A seguire, visita del podere. Tra le coltivazioni tropicali dell’Ahsa si distingue l’albero del caucciù. Il fattore ci mostrerà come estrarre la gomma naturale dalla corteccia. A seguire, apprendimento delle tecniche di semina o raccolta del riso a seconda della stagione (abbigliamento consono fornito in loco). Si può poi provare la sauna che i locali praticano all’interno di gabbie per galli da combattimento convertite per l’occasione! Pranzo in ampli padiglioni che sovrastano
i campi di riso. Si raggiunge quindi il vicino mercato di Mae Salong Nai per acquistare gli ingredienti per la cena a base di pietanze tribali Akha che viene  preparata assieme agli ospiti del podere. Questa informale cooking class è l’occasione per apprendere la sapienza locale nel preparare piatti speziati e deliziosi. Cena a base delle pietanze preparate.
Pernottamento: Ahsa Farmstay
 
08
30 km
AHSA FARMSTAY / CHIANG RAI
Pasti inclusi: prima colazione
06:45 ca. Colazione tribale al Farmstay a base di “mattoncini di sticky rice” e uova nella foglia di banano grigliate, oltre a varie altre prelibatezze locali.
07:30 ca. Check-out e trasferimento con solo autista all’aeroporto di Chiang Rai e fine dei servizi.
 
La quota comprende
  • Trasferimenti e facchinaggio (1 collo a persona).
  • 7 Pernottamenti negli hotel indicati o similari, pasti come da programma.
  • Visite e ingressi come da programma.
  • Show cooking e pranzo in Farmstay.
La quota non comprende
  • Bevande durante il tour, mance e gli extra in genere

Calendario partenze

Partenze di gruppo : minimo 2 partecipanti

Mappa del Tour

PROGRAMMA 8 GIORNI / 7 NOTTI
Partenze di gruppo: minimo 2 partecipanti

Possibilità di estensione mare: Experience Veraclub Thavorn Palm Beach - Phuket
 
  • INIZIO TOUR Bangkok
  • FINE TOUR Chiang Rai
  • KM PERCORSI 450
  • LINGUA Guida locale in italiano
  • TRATTAMENTO 7 prime colazioni, 5 pranzi e 2 cene
  • ASSISTENZA Vera in Linea H24
Ultimi Articoli - Magazine