Luogo perfetto per chi desidera una vacanza in Egitto lontano dal turismo di massa, Marsa Matrouh possiede attrazioni inattese raggiungibili con escursioni che - va detto - richiedono solitamente lunghi tragitti stradali. Tuttavia la vicina città capoluogo del governatorato della regione merita senz'altro una visita, per scoprirne l’anima autentica oltre le sue spiagge bianche. Una passeggiata sul vivace Viale Alessandria, tra mercatini, spezie e botteghe locali; una tappa al moderno Museo cittadino, ricco di reperti antichi e testimonianze della cultura costiera e beduina; poi una sosta rigenerante nelle grotte di sale. Infine, si costeggia la Corniche, il lungomare cittadino, ammirando la panoramica moschea di Al Awam mentre risuona il richiamo del muezzin.
La città di Marsa Matrouh dista solo mezz'ora di pullman da Almaza Bay, mentre le altre attrazioni e luoghi di interesse implicano spostamenti ben più impegnativi. Tra questi troviamo il paesaggio desertico circostante, che offre la possibilità di fare magnifiche e avventurose motorate in quad, e - nell'entroterra - il cosiddetto Great Sand Sea, che in italiano vuol dire Grande Mare di Sabbia: si tratta di un deserto con una magnifica sabbia del colore dell’oro che si estende per 72.000 km quadrati .L'area è considerata un importante campo di dune a livello globale, alcune raggiungono l'impressionante lunghezza di 140 km.
Affascinante e suggestiva è l’Oasi di Siwa, una delle più grandi tra quelle che costellano questo deserto, collegata a Marsa Matrouh da una strada e distante circa 300 km. A Siwa la cultura e le tradizioni berbere si fondono con le antiche storie e leggende di epoca faraonica e alessandrina. L’oasi è una macchia verde piena di frutti e datteri che sembra spuntare dal nulla nel bel mezzo del Deserto Occidentale. Ci abitano circa 20 mila persone, al centro della città si trova la pittoresca fortezza di Shali, costruita con sale e fango, che dall’alto della sua posizione domina l’oasi. Dalla sua cima puoi godere un panorama suggestivo su tutta l’area circostante.
Un altro punto di notevole interesse è il tempio del dio del sole egizio, l'Oracolo di Amon, uno dei più famosi dell’antichità. Si narra che Alessandro Magno visitò l'oasi nel 331 a.C. per consultare tale oracolo, che confermò la sua identità come figlio del dio Zeus e ciò gli servì per confermare la sua legittimità come nuovo sovrano dell'Egitto. La visita all'Oasi di Siwa sarà anche l'occasione per fare il bagno nei vicini laghi salati, un'esperienza surreale visto che la concentrazione salina è tale da consentire di restare a galla senza praticamente nuotare. Le acque cristalline sono di una splendida tonalità di blu e le formazioni saline sono davvero impressionanti. Il paesaggio è surreale, e tale suggestione è amplificata dal fatto che i colori del lago cambiano a seconda dell'ora del giorno e della posizione del sole.
Altra attrazione molto famosa qui a Siwa è la piscina di Cleopatra, un luogo che ti porterà indietro nel tempo e ti farà assaporare la sensazione di toccare con mano lo stile di vita di una grande regina. Qui si trova infatti una piscina in pietra circolare alimentata da una sorgente naturale di acqua calda, in cui si dice che Cleopatra amasse immergersi durante la sua permanenza a Siwa. In realtà non ci sono prove storiche di ciò, ma puoi fare anche tu un bel bagno in queste acque per concederti un po’ di relax dopo una giornata di escursioni. A differenza delle acque dei laghi salati, in questo caso parliamo di acqua termale dolce, e si ritiene abbia proprietà terapeutiche che aiutano a curare i dolori articolari, la pelle e le malattie reumatoidi.
L'articolo del nostro Magazine dal titolo Cosa vedere in vacanza a Marsa Matrouh: 7 posti da non perdere ti racconta più nel dettaglio proprio le principali attrazioni e sorprese che l'Oasi e i dintorni di Marsa Matrouh ti riservano.
A parte le numerose attrazioni legate alla visita dell'Oasi di Siwa, a est di Marsa Matrouh troviamo altre tre escursioni da non perdere. La prima è un luogo di interesse legato agli accadimenti storici della seconda guerra mondiale, il Sacrario militare italiano di El Alamein (distante 184 km da Marsa Matrouh). L'intera area è stata teatro di una sanguinosa battaglia molto importante per le sorti del conflitto in Africa, infatti sono presenti e visitabili anche i sacrari militari tedesco e britannico e un interessante museo sui fatti bellici.
Merita assolutamente una visita per ragioni legate alla cultura e alla storia più antica la città di Alessandria d'Egitto (distante circa 300 km da Marsa Matrouh), a cui è anche dedicato l'approfondimento del nostro magazine dal titolo Alessandria d’Egitto: un tuffo nella storia.
Infine si puà fare la nostra escursione in pullman fino a Il Cairo, della durata di una giornata (distanza da Marsa Matrouh 440 km) e che ti consentirà di vedere dal vivo le famosissime Piramidi di Giza e la Sfinge, l'ultima meraviglia dell'Antichità sopravvissuta al passare del tempo e visitabile ancora oggi. Un'occasione imperdibile!
Per facilitarti al massimo nella scelta della tua vacanza, nell'articolo 10 cose da sapere prima di andare in vacanza a Marsa Matrouh abbiamo inserito tutte le curiosità e informazioni utili necessarie prima di partire con destinazione Marsa Matrouh.
Se scegli di trascorrere la tua vacanza a Marsa Matrouh potrai contare sull’ospitalità del Veraclub Jaz Oriental, una struttura meravigliosa che si affaccia sulla splendida Almaza Bay, la spiaggia più caraibica del Mar Mediterraneo. Con i suoi plus e servizi riservati agli ospiti Veraclub (cucina, animazione e assistenza in loco gestiti da nostro personale) potrai trascorrere una vacanza memorabile in una location affascinante e particolarmente suggestiva!