Marsa Matrouh

Marsa Matrouh: guida alla località

Marsa Matrouh, incastonata lungo la splendida costa mediterranea dell’Egitto, è una destinazione da sogno per chi cerca una combinazione perfetta di mare turchese, sabbia fine e lusso. Si tratta dell’ultima città egiziana prima del confine con la Libia, nella parte nord-occidentale del Paese. Dista circa 300 km da Alessandria d'Egitto e 440 km da Il Cairo. La località è servita dal vicino aeroporto internazionale di Marsa Matrouh.

Nota come destinazione di villeggiatura per gli egiziani facoltosi, a partire dal 2005 è diventata una meta turistica molto apprezzata anche e soprattutto dai turisti italiani per la vicinanza all'Italia (mediamente solo 3 ore di volo) e per un mare sabbioso e acque dalle sfumature turchesi, molto più simile a quello dei Caraibi che alle coste coralline del Mar Rosso.

La qualità alberghiera di Marsa Matrouh è tra le più alte della regione, con i resort a 5 stelle della famosa Baia di Almaza che offrono servizi impeccabili, garantendo un soggiorno indimenticabile. Tuttavia la località offre anche la possibilità di effettuare delle interessanti escursioni, che vedremo nel dettaglio più avanti. Lasciati sedurre dalle meraviglie di una delle gemme più esclusive del Mediterraneo.

 

Marsa Matrouh: cose da sapere

L’ingresso in Egitto, oltre al passaporto con validità di 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese, è consentito ai cittadini italiani anche con la carta di identità valida per l’espatrio (validità residua di almeno 6 mesi). In quest’ultimo caso il passeggero dovrà avere con sé due fotografie formato tessera (negli aeroporti egiziani non ci sono macchinette per foto istantanee).

Si segnala che le Autorità di frontiera egiziane non consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento). Ugualmente non è accettata la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento. Si raccomanda in tali casi di utilizzare il passaporto, onde evitare il respingimento alla frontiera. Il passaporto deve avere almeno due pagine disponibili per l'apposizione del visto e/o timbro di ingresso o uscita dal paese.

Per l’ingresso nel Paese è necessario essere muniti di visto d’ingresso ordinario. Lo stesso può essere rilasciato a cura dell’Organizzatore e ha un costo di € 34,00. Il fuso orario è di un’ora in più rispetto all’Italia (tranne nei mesi in cui è in vigore l'ora legale), la valuta è la Lira Egiziana e la lingua ufficiale è l'Arabo.
Loading

Cosa vedere a Marsa Matrouh

Luogo perfetto per chi desidera una vacanza in Egitto lontano dal turismo di massa, Marsa Matrouh possiede attrazioni inattese raggiungibili con escursioni che - va detto - richiedono solitamente lunghi tragitti stradali. Tuttavia la vicina città capoluogo del governatorato della regione merita senz'altro una visita, per scoprirne l’anima autentica oltre le sue spiagge bianche. Una passeggiata sul vivace  Viale Alessandria, tra mercatini, spezie e botteghe locali; una tappa al moderno Museo cittadino, ricco di reperti antichi e testimonianze della cultura costiera e beduina; poi una sosta rigenerante nelle grotte di sale. Infine, si costeggia la Corniche, il lungomare cittadino, ammirando la panoramica moschea di Al Awam mentre risuona il richiamo del muezzin.

La città di Marsa Matrouh dista solo mezz'ora di pullman da Almaza Bay, mentre le altre attrazioni e luoghi di interesse implicano spostamenti ben più impegnativi. Tra questi troviamo il paesaggio desertico circostante, che offre la possibilità di fare magnifiche e avventurose motorate in quad, e - nell'entroterra - il cosiddetto Great Sand Sea, che in italiano vuol dire Grande Mare di Sabbia: si tratta di un deserto con una magnifica sabbia del colore dell’oro che si estende per 72.000 km quadrati .L'area è considerata un importante campo di dune a livello globale, alcune raggiungono l'impressionante lunghezza di 140 km.

Affascinante e suggestiva è l’Oasi di Siwa, una delle più grandi tra quelle che costellano questo deserto, collegata a Marsa Matrouh da una strada e distante circa 300 km. A Siwa la cultura e le tradizioni berbere si fondono con le antiche storie e leggende di epoca faraonica e alessandrina. L’oasi è una macchia verde piena di frutti e datteri che sembra spuntare dal nulla nel bel mezzo del Deserto Occidentale. Ci abitano circa 20 mila persone, al centro della città si trova la pittoresca fortezza di Shali, costruita con sale e fango, che dall’alto della sua posizione domina l’oasi. Dalla sua cima puoi godere un panorama suggestivo su tutta l’area circostante.

Un altro punto di notevole interesse è il tempio del dio del sole egizio, l'Oracolo di Amon, uno dei più famosi dell’antichità. Si narra che Alessandro Magno visitò l'oasi nel 331 a.C. per consultare tale oracolo, che confermò la sua identità come figlio del dio Zeus e ciò gli servì per confermare la sua legittimità come nuovo sovrano dell'Egitto. La visita all'Oasi di Siwa sarà anche l'occasione per fare il bagno nei vicini laghi salati, un'esperienza surreale visto che la concentrazione salina è tale da consentire di restare a galla senza praticamente nuotare. Le acque cristalline sono di una splendida tonalità di blu e le formazioni saline sono davvero impressionanti. Il paesaggio è surreale, e tale suggestione è amplificata dal fatto che i colori del lago cambiano a seconda dell'ora del giorno e della posizione del sole. 

Altra attrazione molto famosa qui a Siwa è la piscina di Cleopatra, un luogo che ti porterà indietro nel tempo e ti farà assaporare la sensazione di toccare con mano lo stile di vita di una grande regina. Qui si trova infatti una piscina in pietra circolare alimentata da una sorgente naturale di acqua calda, in cui si dice che Cleopatra amasse immergersi durante la sua permanenza a Siwa. In realtà non ci sono prove storiche di ciò, ma puoi fare anche tu un bel bagno in queste acque per concederti un po’ di relax dopo una giornata di escursioni. A differenza delle acque dei laghi salati, in questo caso parliamo di acqua termale dolce, e si ritiene abbia proprietà terapeutiche che aiutano a curare i dolori articolari, la pelle e le malattie reumatoidi.

L'articolo del nostro Magazine dal titolo Cosa vedere in vacanza a Marsa Matrouh: 7 posti da non perdere ti racconta più nel dettaglio proprio le principali attrazioni e sorprese che l'Oasi e i dintorni di Marsa Matrouh ti riservano.

A parte le numerose attrazioni legate alla visita dell'Oasi di Siwa, a est di Marsa Matrouh troviamo altre tre escursioni da non perdere. La prima è un luogo di interesse legato agli accadimenti storici della seconda guerra mondiale, il Sacrario militare italiano di El Alamein (distante 184 km da Marsa Matrouh). L'intera area è stata teatro di una sanguinosa battaglia molto importante per le sorti del conflitto in Africa, infatti sono presenti e visitabili anche i sacrari militari tedesco e britannico e un interessante museo sui fatti bellici.

Merita assolutamente una visita per ragioni legate alla cultura e alla storia più antica la città di Alessandria d'Egitto (distante circa 300 km da Marsa Matrouh), a cui è anche dedicato l'approfondimento del nostro magazine dal titolo Alessandria d’Egitto: un tuffo nella storia.

Infine si puà fare la nostra escursione in pullman fino a Il Cairo, della durata di una giornata (distanza da Marsa Matrouh 440 km) e che ti consentirà di vedere dal vivo le famosissime Piramidi di Giza e la Sfinge, l'ultima meraviglia dell'Antichità sopravvissuta al passare del tempo e visitabile ancora oggi. Un'occasione imperdibile!

Per facilitarti al massimo nella scelta della tua vacanza, nell'articolo 10 cose da sapere prima di andare in vacanza a Marsa Matrouh abbiamo inserito tutte le curiosità e informazioni utili necessarie prima di partire con destinazione Marsa Matrouh.

Se scegli di trascorrere la tua vacanza a Marsa Matrouh potrai contare sull’ospitalità del Veraclub Jaz Oriental, una struttura meravigliosa che si affaccia sulla splendida Almaza Bay, la spiaggia più caraibica del Mar Mediterraneo. Con i suoi plus e servizi riservati agli ospiti Veraclub (cucina, animazione e assistenza in loco gestiti da nostro personale) potrai trascorrere una vacanza memorabile in una location affascinante e particolarmente suggestiva!

Vera Assistance, Vera Top, Vera Extra e Vera Unlimited: la migliore assicurazione per il tuo viaggio a Marsa Matrouh
Per consentirti di prenotare e viaggiare con maggiore tranquillità, in collaborazione con la compagnia assicuratrice leader nel segmento dei viaggi, Veratour ha integrato la formula assicurativa base compresa nei suoi pacchetti vacanza con ulteriori tutele, e messo a punto nuove formule assicurative aggiuntive opzionali che garantiscono massima copertura per tutte le eventuali problematiche legate al Covid-19 prima e durante il viaggio.

Vera Assistance

La polizza di base di Europ Assistance Italia S.p.A. inclusa in tutti i pacchetti per prenotare e godere in tranquillità le meritate vacanze. Vera Assistance comprende:​
  • Assistenza illimitata e innovativa grazie alla centrale operativa - attiva tutti i giorni h24 - e alla sua rete di assistenza mondiale.
  • Massimali delle spese mediche in viaggio fino a 250.000 Euro.
  • Copertura per epidemie e pandemie per Assistenza e Spese Mediche durante il viaggio e, anche ANNULLAMENTO del viaggio per infezione da Covid-19 (e sue variazioni e/o mutazioni).
  • WebApp QuickAssitance per la consultazione delle polizze e la gestione dei sinistri.
  • Tutela prima, durante e anche dopo il viaggio: scopri i dettagli in base alla destinazione scelta.

Vera TOP

La polizza integrativa facoltativa acquistabile al momento della prenotazione, che perfeziona ancor di più la tua copertura grazie a:
  • Ampliamento delle cause di annullamento del viaggio.
  • Aumento dei massimali delle spese mediche in viaggio fino a 500.000 Euro, con copertura delle infezioni da epidemia e pandemia.
  • Garanzia RISCHIO ZERO che ti tutela a in caso di eventi fortuiti e di forza maggiore durante la tua vacanza.


Vera EXTRA

La polizza integrativa facoltativa acquistabile fino al giorno prima della partenza, per una più completa copertura in caso di infezione da Covid-19 e sue variazioni e mutazioni:
  • Copertura in caso di quarantena, spese di rientro a domicilio, spese alberghiere e rimborso in pro rata del viaggio non usufruito a causa di infezione e/o quarantena.

Vera UNLIMITED

La nuova polizza integrativa che garantisce il massimo della sicurezza, con le stesse garanzie della VERA TOP ma in più offre:
  • Assistenza per patologie preesistenti e croniche;
  • Spese mediche in viaggio ILLIMITATE per viaggi Extra-UE;
  • Annullamento del viaggio per malattia grave che renda necessari accertamenti diagnostici;
  • Ulteriore indennizzo per riprotezione viaggio "Ho perso il volo", che prevede un rimborso per l'acquisto o modifica di nuovi biglietti in caso di ritardo sul luogo di partenza.

Scopri i dettagli​

 

Informazioni utili, documenti, visto, fuso orario

Documenti Richiesti

L’ingresso in Egitto, oltre al passaporto con validità di 6 mesi dalla data di ingresso nel paese, è consentito ai cittadini italiani anche con la carta di identità valida per l’espatrio (validità residua di almeno 6 mesi). In quest’ultimo caso il passeggero dovrà avere con sé due fotografie formato tessera (negli aeroporti egiziani non ci sono macchinette per foto istantanee). Si segnala che le Autorità di frontiera egiziane non consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento). Ugualmente non è accettata la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento. Si raccomanda in tali casi di utilizzare il passaporto, onde evitare il respingimento alla frontiera.  Il passaporto deve avere almeno due pagine disponibili per l'apposizione del visto e/o timbro di ingresso o uscita dal paese.


Visti e tasse 

Per l’ingresso nel Paese è necessario essere muniti di visto d’ingresso ordinario. Lo stesso può essere rilasciato a cura dell’Organizzatore e ha un costo di € 34,00. Ove però la permanenza del turista sia circoscritta all’area dei resort della costa meridionale del Sinai (che comprende le località di Sharm el Sheikh, Dahab, Nuweinba, Taba e il monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai) per periodi contenuti entro i 14 giorni, non vi è necessità di essere muniti di visto turistico ordinario, ma è sufficiente l’ONLY SINAI VISA, che viene apposto gratuitamente direttamente in aeroporto, tramite timbro sul passaporto. Non sono ammesse deroghe da parte delle Autorità Egiziane e pertanto se non si è in possesso di visto d’ingresso ordinario non sarà in alcun modo possibile accedere ad altre aree del Paese. Pertanto ove si voglia essere muniti di visto ordinario, occorre farne specifica richiesta.


Fuso orario, valuta e lingua

Fuso orario: Un’ora in più rispetto all’Italia (tranne nei mesi in cui è in vigore l'ora legale).
Valuta: Lira Egiziana.
Lingua: Arabo.

Ultimi Articoli - Magazine