- Per le partenze di Sabato l’ordine del programma prevede 2 notti a Marsa Alam + 4 notti crociera + 1 notte a Marsa Alam.
- Causa ragioni di carattere operativo la successione dei pernottamenti, delle visite e delle escursioni potrebbe subire delle variazioni senza modificare lo spirito del programma. Inoltre, gli alberghi e la nave indicati nel programma possono essere sostituiti con altre strutture e navi di equivalente categoria.
- Per un periodo variabile tra le due e le quattro settimane ogni anno nei mesi di giugno e dicembre la Chiusa di Esna chiude per manutenzione; le date precise sono soggette a riconferma da parte delle autorità competenti, ma normalmente si tratta dell’intero mese di giugno e delle prime due settimane di dicembre. Durante la manutenzione della Chiusa (o in caso di impraticabilità della stessa a causa dell’abbassamento del livello idrico o per altri motivi tecnici) si renderà necessario effettuare alcune visite via terra anziché in navigazione.
- È tradizione e usanza, oltre che obbligatorio, lasciare mance a chi ci assiste durante l’itinerario. Consigliabile prevedere una media di 45 o 50 euro per persona di spese extra come mance (5 euro al giorno per il personale della nave, 5 euro al giorno per le guide al Cairo e durante la crociera e qualche altra mancia durante le visite ed escursioni).
Documenti Richiesti
L’ingresso in Egitto, oltre al passaporto con validità di 6 mesi dalla data di ingresso nel paese, è consentito ai cittadini italiani anche con la carta di identità valida per l’espatrio (validità residua di almeno 6 mesi). In quest’ultimo caso il passeggero dovrà avere con sé due fotografie formato tessera (negli aeroporti egiziani non ci sono macchinette per foto istantanee). Si segnala che le Autorità di frontiera egiziane non consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità
elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento). Ugualmente non è accettata la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro
del documento. Si raccomanda in tali casi di utilizzare il passaporto, onde evitare il respingimento alla frontiera. Il passaporto deve avere almeno due pagine disponibili per l'apposizione del visto e/o timbro di ingresso o uscita dal paese
Visti e tasse
Per l’ingresso nel Paese è necessario essere muniti di visto d’ingresso ordinario. Lo stesso può essere rilasciato a cura dell’Organizzatore e ha un costo di € 34,00. Ove però la permanenza del turista sia circoscritta all’area dei resort della costa meridionale del Sinai (che comprende le località di Sharm el Sheikh, Dahab, Nuweinba, Taba e il monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai) per periodi contenuti entro i 14 giorni, non vi è necessità di essere muniti di visto turistico ordinario, ma è sufficiente l’ONLY SINAI VISA, che viene apposto gratuitamente direttamente in aeroporto, tramite timbro sul passaporto. Non sono ammesse deroghe da parte delle Autorità Egiziane e pertanto se non si è in possesso di visto d’ingresso ordinario non sarà in alcun modo possibile accedere ad altre aree del Paese. Pertanto ove si voglia essere muniti di visto ordinario, occorre farne specifica richiesta.
Fuso orario, valuta e lingua
Fuso orario: Un’ora in più rispetto all’Italia (tranne nei mesi in cui è in vigore l'ora legale).
Valuta: Lira Egiziana.
Lingua: Arabo.
RAMADAN
Nel periodo del Ramadan potrebbero esserci limitazioni relative al consumo di bevande e relative all’abbigliamento nei luoghi pubblici al chiuso; è opportuno evitare abiti succinti o appariscenti. Si invitano i Signori viaggiatori a verificare, prima della prenotazione, qual è il periodo dell’anno in cui si svolge il Ramadan.