Il Salento è la parte più meridionale della Puglia, spesso indicata come "Il tacco dello stivale" con riferimento alla peculiare forma che la nostra penisola assume sulla carta geografica. E' una terra bagnata da due mari, l'Adriatico e lo Ionio, e questo le conferisce un fascino particolare: presenta infatti centinaia di chilometri di magnifici litorali che ne hanno fatto una delle zone turistico-balneari più rinomate e apprezzate d'Italia e del Mediterraneo.
Il Salento infatti è sinonimo di giornate di sole, cibo squisito e ritmi di vita rilassati. Ma anche di spiagge di sabbia fine in grado di rivaleggiare con i più bei mari tropicali. In questo articolo del nostro Magazine ci soffermeremo in particolare sulla costa ionica, caratterizzata da un profilo meno aspro e decine di spiagge bianchissime con fondali sabbiosi bassi lambiti da acque calme e trasparenti.
Da Santa Maria di Leuca a Porto Cesareo, la costa ionica del Salento è scandita dall'alternarsi di lidi meravigliosi, punte rocciose protese verso il mare, suggestive torri medievali di avvistamento e deliziose cittadine tutte da visitare, come ad esempio la rinomata Gallipoli a cui è dedicato l'approfondimento del nostro Magazine dal titolo Visitare Gallipoli: il borgo antico, le spiagge e la gastronomia tipica. La strada costiera è panoramica, percorrerla in auto è una attrazione nell'attrazione e ti regalerà affacci meravigliosi da immortalare in splendide foto ricordo. Vediamo dunque le spiagge più belle della Puglia localizzate lungo la costa ionica della penisola salentina.
Le spiagge più belle
Spiaggia di Pescoluse
L'intera zona è anche nota come le Maldive del Salento, si tratta di una lunga striscia di sabbia che dista pochi chilometri dal finibus terrae di Santa Maria di Leuca. Lunga circa 4 chilometri, la spiaggia si estende da Marina di Pescoluse a Marina di Salve ed è un susseguirsi di dune, lidi e tratti liberi. La sabbia soffice e i fondali bassi rendono la balneazione molto piacevole, perfetta quindi anche per famiglie con bimbi molto piccoli. La sua fama è decisamente meritata, ma è anche per questo che è solitamente sempre molto affollata.
Lido Marini
Si trova a Marina di Ugento, poco più a nord di Marina di Salve. Anche se meno nota e probabilmente meno spettacolare della precedente, presenta le stesse caratteristiche (fondale sabbioso e balneazione facile) e rappresenta quindi una valida alternativa se sei alla ricerca di un lido o di un tratto di spiaggia libera meno affollato. E' inoltre comodo sia l'accesso sia il parcheggio.
Spiagge di Torre Mozza, Torre San Giovanni e Lido Pazze
Lungo il Parco Naturale Litorale di Ugento si susseguono molte spiagge con tratti sia liberi che attrezzati che meritano assolutamente una visita, se sei alla ricerca di una giornata di assoluto relax balneare. Tra di esse Torre Mozza e il lungo litorale sabbioso che si incontra prima di Torre San Giovanni, mentre il Lido Pazze è situato oltre il paesino proprio di fronte all'isola da cui prende il nome.
Punta Pizzo
Salendo verso Gallipoli si incontra una zona straordinaria dal punto di vista naturale e paesaggistico, il Parco Naturale dell'Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo. A parte un lido attrezzato, la riserva offre molti tratti di spiaggia libera con sabbia fine e mare assolutamente cristallino; verso la punta rocciosa è inoltre possibile fare snorkeling. Una suggestiva torre cinquecentesca dà nome alla zona, caratterizzata da una rilassante pineta di macchia mediterranea dove poter fare piacevoli passeggiate.
Spiaggia di Punta della Suina
Nota come i Caraibi dello Ionio, è confinante con Torre Pizzo; si trova anch'essa in piena riserva naturale, pochi chilometri prima di arrivare a Gallipoli. Inizia in corrispondenza di un affioramento roccioso collegato alla riva da alcuni scogli a pelo d'acqua, e si estende per alcune centinaia di metri in direzione nord. La spiaggia è dorata e le acque di varie sfumature turchesi e cobalto: meravigliosa! Sono presenti alcuni lidi ma anche tratti di sabbia libera, ed è servita da un comodo parcheggio proprio alle spalle dell'arenile.
Porto Selvaggio
Altra area naturale di grandissimo interesse, a metà tra Gallipoli e Porto Cesareo. Una piccola baia dà nome all'intera zona, immersa in una ampia e incontaminata pineta all'interno della quale sono percorribili a piedi o in bicicletta dei sentieri. Relax assoluto, mare pulito e grotte marine che invitano a lunghe e piacevolissime nuotate.
Spiaggia di Torre Lapillo
Poco oltre l'abitato di Porto Cesareo, puoi facilmente raggiungere questa ampia baia incontaminata di circa 2 chilometri a forma di mezzaluna. Anche qui ci sono stabilimenti attrezzati e animati che si alternano a tratti liberi, per chi ama una atmosfera più tranquilla. I fondali bassi la rendono perfetta per i piccoli bagnanti, che possono divertirsi senza pericoli. L'omonima torre, che domina la baia, è una delle poche torri di avvistamento della costa ad essere stata ristrutturata ed è quindi visitabile.
Spiaggia di Punta Prosciutto
Facilmente raggiungibile pochi chilometri a nord di Torre Lapillo, attraversando alcune dune e una vegetazione bassa. La sabbia quasi impalpabile, l'acqua cristallina e i fondali bassi la rendono un autentico paradiso per i bagnanti. Anch'essa è perfetta per famiglie con bimbi piccoli; a parte pochi stabilimenti attrezzati, è per lo più caratterizzata da ampi tratti di spiaggia libera. Essendo tra le più rinomate del litorale, è comunque sempre affollata di turisti ed è quindi consigliabile andare di buon'ora o in bassa stagione.
Dove soggiornare
In Puglia Veratour ti aspetta proprio in piena costa ionica del Salento, a metà strada tra la selvaggia Santa Maria di Leuca e la mondana Gallipoli. Il Veraclub L'Isola di Pazze sorge proprio di fronte all'omonima isoletta, nel Parco Naturale del Litorale di Ugento: si tratta di uno dei tratti più belli del litorale Salentino, a breve distanza tra l'altro da tutte le più rinomate spiagge della costa ionica.
Il villaggio è splendidamente posizionato a ridosso di un bellissimo solarium di sabbia attrezzato con lettini e ombrelloni riservati agli ospiti, e di una spiaggia sabbiosa che consente l'accesso ai fondali bassi e alle acque cristalline di questo splendido mare. Se vuoi scoprire di più sulle tradizioni e le bellezze del Salento, leggi gli articoli Puglia, dialetti e folclore: la Notte della Taranta e Il Salento, la cucina tipica pugliese e il Barocco Leccese. Ti consigliamo anche l'approfondimento La storia della Puglia e il fascino di Santa Maria di Leuca, per saperne di più sull'affascinante storia di questa regione e della città che con le sue bellezze ne è una incredibile testimonianza.
Con le nostre escursioni potrai scoprire cosa vedere in Puglia, le migliori attrazioni di questa terra così ospitale e scegliere fra le 8 cose da fare durante la tua vacanza in Puglia . I servizi Veratour e l'animazione Veraclub faranno il resto, per garantirti la vacanza in Italia che hai sempre sognato!