Scegliamo di iniziare il nostro elenco con la proverbiale e rinomata ospitalità dei siciliani. Sebbene sia un' isola, parola che porterebbe a pensare a “isolamento" o "chiusura”, la Sicilia è da sempre stata tutt’altro che isolata! La sua posizione infatti, al centro del Mediterraneo, l’ha resa punto di incontro di diversi popoli, provenienti anche da luoghi lontani, che hanno portato e trasferito le loro tradizioni e culture. Il calore e l’accoglienza, che contraddistinguono fortemente il popolo siciliano derivano certamente dalla loro “abitudine” all’altro, dalla consapevolezza acquista in millenni di storia, di dominazioni e contaminazioni, che diversità è sinonimo di ricchezza e di miglioramento.
Un'altra validissima ragione è indubbiamente il patrimonio storico e culturale della Sicilia, uno degli aspetti più peculiari di questa destinazione i cui simboli sono famosi in tutto il mondo. Questa terra ha una storia avvincente e unica; le tante dominazioni e conquiste di cui è stata “vittima”, sebbene violente e sanguinose, hanno lasciato in eredità tracce storiche, artistiche e culturali di inestimabile valore.
Arance rosse, pomodori di Pachino, pistacchio di Bronte e poi lo street food siciliano, con i famosi arancini e pane e panelle, o ancora la pasta alla Norma, il pesto alla trapanese o il famoso Cous Cous di San Vito Lo Capo, come non pensare che valga assolutamente la pena fare un viaggio in questa terra anche solo per gustare queste specialità? Cenare fronte mare o affacciati sul panorama di un teatro antico illuminato dalla luna, gustando i sapori unici della Sicilia, siamo sicuri sarà uno dei momenti che più ricorderai al rientro dalla tua vacanza.
Non possiamo non concludere questo breve excursus sulla gastronomia isolana senza parlare dei dolci. La Sicilia ha fatto della pasticceria una vera e propria arte. Anche in questo caso il contributo delle tante tradizioni e culture che hanno convissuto in questa isola è stato fondamentale. A Romani e greci dobbiamo gli impasti di mandorle e miele, ma sono senza dubbio gli arabi che hanno affinato questa arte. A loro dobbiamo infatti l’idea di mescolare la ricotta con lo zucchero, la cui crema è la base della pasticceria siciliana e dei due dolci per eccellenza della tradizione: il cannolo e la cassata. Successivo, ma altrettanto importante, è stato anche l’apporto della dominazione spagnola: dobbiamo infatti ringraziarli per la ricetta del famoso cioccolato di Modica e per la nascita del Pan Di Spagna.
Tra i parchi naturali citiamo ovviamente quello dell’Etna. Il vulcano più alto di Europa è un luogo unico da visitare per la sua maestosità, i tanti paesaggi plasmati dalla lava e un panorama mozzafiato. Con le sue eruzioni i siciliani ci convivono da sempre; il loro rapporto con ‘A Muntagna, come la chiamano, è intenso ed unico: caratterizzato dal timore ma allo stesso tempo gratitudine, per aver reso ricca e fertile la loro terra.
Altra splendida area è la Riserva naturale dello Zingaro compresa tra San Vito Lo Capo e Scopello. Oltre 1.600 ettari di terreno di natura calcarea e un sentiero immerso nel verde della vegetazione mediterranea, accarezzato dal bianco delle sue calette e dall’azzurro del suo fantastico mare. E' visitabile esclusivamente a piedi tramite tre percorsi, da scegliere in base alle proprie attitudini fisiche.
Con l’Etna alle sue spalle, Catania sfoggia tutta la sua bellezza ed eleganza. Distrutta nove volte da terremoti, eruzioni e invasioni, la città che ammiriamo oggi è quella dell’ultima ricostruzione del 1693, in pieno stile barocco, con cui furono quindi ricostruiti la maggior parte dei palazzi nobiliari e delle chiese. Rispetto a Palermo è una città più raccolta e a misura d’uomo, ma anche qui non mancano i vicoli ricchi di fermento e mercati storici come la Piscarìa, folkloristico mercato del pesce. Imperdibili una visita alla bellissima Cattedrale in piazza Duomo, al cui centro si erge la fontana dell’Elefante, simbolo della città, e una passeggiata lungo Via Etnea, la strada per eccellenza del “passeggio” e dello shopping. Percorrendo i suoi quasi 3 km, opportunamente ripavimentati in pietra lavica, si scoprono le due anime della città fra rovine antiche e modernità.
Un'altra città che merita sicuramente di essere menzionata è la bella Siracusa. Città dalla storia millenaria, nota soprattutto per i suoi parchi archeologici, per il suo teatro greco e per il famoso Orecchio di Dioniso, ha nell’isola di Ortigia il suo vero gioiello. Collegata attraverso due ponti alla terra ferma, è la parte più antica della città, un quartiere ricco di architetture e di monumenti la cui anima costituisce una delle essenze di Siracusa. L’isola è per lo più aperta solo ai pedoni, ti consigliamo quindi di raggiungerla attraversando il ponte, godere della calma che vi regna e respirare la bellezza che pervade ogni suo vicolo.
Concludiamo questa breve rassegna sulle città siciliane, e con essa il nostro elenco di 5 buone ragioni per trascorrere le tue vacanze in Sicilia, con le splendide Taormina e Cefalù; ricche di glamour ed eleganza, rappresentano senza dubbio la ciliegina sulla torta di un viaggio in Sicilia. La famosissima Taormina, sospesa fra cielo e mare, ti incanta con suoi gioielli architettonici e la spettacolare vista sul golfo e sull’Etna. Il centro cittadino è un susseguirsi di botteghe, caffè, negozi di moda, souvenir e ristorantini. Passeggiare lungo il suo corso è rimanere affascinati da bellissime piazze, antichi palazzi, stretti vicoli e vetrine di negozietti d’artigianato dove comprare gioielli in pietra lavica, tradizionali manufatti dipinti o prodotti tipici della gastronomia locale.
Anche Cefalù è ormai consacrata a meta internazionale. Il borgo marinaro, la posizione ai piedi della rocca, i suoi vicoli medioevali e la ricchezza del suo centro storico dai forti caratteri arabo-normanni le donano un fascino e una atmosfera davvero suggestivi. La cattedrale normanna è sicuramente il monumento più noto, mentre fuori dal centro storico, immancabile una passeggiata sul lungomare che con i suoi bar e ristoranti, soprattutto al tramonto, diventa una delle zone più vive di questa splendida cittadina.
Offrendo così tanto oltre al mare, quest'isola in Italia è la meta perfetta per ogni viaggiatore. Non ti resta che scegliere il periodo che preferisci e prenotare la tua vacanza Veratour in Sicilia. A tua disposizione una bellissima struttura, elegante e pronta a farti trascorrere dei giorni indimenticabili fra comfort e buon cibo, relax ma anche divertimento. Grazie alle escursioni, poi, avrai anche la possibilità di scoprire i tanti angoli bellissimi di questa splendida terra.
Il Veraclub Modica Beach Resort si trova vicino la città di Modica, direttamente sulla spiaggia, circondata da una ampia zona verde. Qui, grazie alle "attenzioni" del nostro Staff potrai rilassarti e godere dell'ospitalità sicula, dei fantastici prodotti e della cucina di questo mare e di questa terra.
Un viaggio in Sicilia ne racchiude molti altri, scoprili tutti insieme a noi!
10.11.2021
04.11.2021
25.01.2021