
Es Mercadal, nel cuore dell'isola, si trova ai piedi del colle del Toro, è il secondo municipio più grande di Minorca e gran parte del suo territorio è considerato zona naturale protetta.
L’origine di Es Mercadal è piuttosto antica e rimanda al XIII secolo quando Re Alfonso III d’Aragona (1287) sbarcò con le sue truppe nel porto di Mahón, sconfisse e cacciò i musulmani che occupavano Minorca da circa 300 anni. Dopo la riconquista cristiana dell’isola, un gruppo di abitanti di Girona (Catalogna) si installò quindi ai piedi del Monte Toro edificando le prime case e la parrocchia. Grazie alla sua veloce espansione, nel 1301, Es Mercadal ricevette il privilegio, sino ad allora concesso solo a Mahon e Ciutadella, di poter tenere un proprio mercato, da qui il suo nome.
Questo borgo custodisce tutto il fascino delle sue origini e si sviluppa intorno alla chiesa di San Martì, come era usuale nei tempi antichi, e alla piazza del paese Sa Placa. Un’atmosfera di quiete e tranquillità è quella che si respira a pieni polmoni passeggiando per le sue stradine, tra case basse, fiori, muri bianchi e il lento fluire della gente del posto.
Tieniti pronto ad ammirare l’antico mulino, che oggi ospita un ristorante dove assaggiare prelibatezze della cucina isolana, e visita le botteghe del centro dove potrai conoscere artigiani precisi e scrupolosi che ti faranno su misura delle magnifiche avarcas, le coloratissime calzature minorchine in cuoio.

Fermati poi in una taverna per assaporare un ottimo stufato di aragosta (Caldereta de Langosta, uno dei piatti più tipici di Minorca). A tal proposito, non puoi perderti una passeggiata nella caratteristica zona dei pescatori del vicino villaggio di Es Fornells sulla costa nord, che grazie alla sua magnifica baia è diventato negli ultimi anni un ritrovo per gli appassionati di sport acquatici. In questo piccolo paesino - facilmente raggiungibile da Es Mercadal - troverai un porticciolo, meno di mille abitanti ancora dediti alla pesca e molti tra i migliori ristoranti tipici dell'isola.
Punta di diamante fra i borghi dell’isola è sicuramente Sant Lluis. Si trova a soli due chilometri a sud di Mahon, e pur essendo un centro abitato piccolo è sicuramente molto particolare e suggestivo. Venne fondata dai Francesi durante la loro breve occupazione (1756 – 1763) e deve il nome al sovrano di Francia Luigi XV.
Questa incantevole località è nota ai turisti per via del fatto che il suo tratto di costa offre numerose baie di sabbia finissima e scogliere in grado di garantire ai visitatori paesaggi e ambienti davvero sensazionali. Tra l’altro la sua posizione geografica la rende un ideale punto di partenza per andare a scoprire gli angoli più belli della punta orientale di Minorca.
Sant Lluis ti sorprenderà per la bellezza delle sue cascine rurali tipiche (fincas in spagnolo) e ti consentirà di ammirare da vicino le torri megalitiche di origine preistorica o "talaiot", splendidamente conservate nel loro ambiente originale. Questa parte di territorio è magnifica da esplorare a piedi, in bicicletta o a cavallo, lanciandoti in diverse escursioni e imbattendoti in mulini a vento e torri medievali capaci di farti immergere in quella che è l’atmosfera più autentica della zona. Oltre a diversi siti storici e addirittura preistorici nelle vicinanze, potrai dirigerti verso altri punti di interesse come il mulino Molì de Dalt, vecchio di oltre due secoli ma ristrutturato e sede del museo etnologico.


Con Veratour ogni vacanza è un’esperienza da vivere con emozione. Visita Minorca e scegli di soggiornare presso il Veraclub Menorca o l'Experience Veraclub Hotel Lord Nelson sulla splendida spiaggia Santo Tomas.
Natura, quiete e benessere sono gli ingredienti base della tua vacanza Veratour a Minorca, il posto ideale per concedersi una vacanza da sogno. E’ qui che potrai lasciarti alle spalle lo stress e le preoccupazioni della vita moderna e poter finalmente ricaricare le batterie.
Cosa aspetti? Con Veratour le Baleari sono più vicine di quello che pensi. Scegli il periodo migliore per partire e inizia subito a fare le valigie!
09.11.2020
19.06.2024
21.06.2019