L’Italia è una penisola ricca di bellezza, profonde radici culturali ed eterne tradizioni. Tra i luoghi più belli del Bel Paese svetta la Sardegna. L’isola, seconda del Mediterraneo per grandezza, offre a chi la visita paesaggi incredibili: mare incontaminato con spiagge bellissime, scogliere, alture, foreste, fiumi, laghi e persino stagni e lagune.
Venire in vacanza in Sardegna ti offre la possibilità di scoprire alcuni tra i luoghi più belli del nostro paese, spiagge uniche al mondo come La Spiaggia Rosa o Cala Sinzias, oppure quella di Porto Istana.
Potrai ammirare, inoltre, la sua fauna ricca di specie rare ed endemiche, la flora dai mille colori e profumi e sarai conquistato anche dalle forti tradizioni del suo folcolore e dai sapori unici della sua gastronomia, con i suoi piatti e prodotti tipici impossibili da non apprezzare.
Siamo nella parte sud est della Sardegna, quella dove la natura è davvero incontaminata e domina incontrastata sul territorio. Il litorale è assolutamente spettacolare e Costa Rei assieme a Muravera, Castiadas e Villaputzu rappresenta il meglio per chi cerca una vacanza in riva al mare. Costa Rei è lunga circa 8 chilometri e si presenta con una bellezza sincera, naturale, con un litorale di sabbia di fronte ad acque incontaminate.
Questo tratto incantevole di costa offre un intero mondo tutto da vivere fra terra e mare. Forte della sua conservazione nel tempo delizia infatti chi la visita anche con tesori archeologici arcaici e rurali unici in tutta la Sardegna. Nel suo entroterra si trovano alcune fra le attrazioni e i gioelli naturalistici più importanti e belli dell’isola.
Un vero e proprio polmone verde della parte sud orientale dell’isola, con i suoi 10 mila ettari di foresta, il Parco dei sette fratelli è uno dei più estesi in Italia ed è suddiviso in vari corpi, di cui il principale è denominato “Campu Omu”. Abbracciato dal massiccio montuoso del Sarrabus, come indica il nome, è costituito da sette vette granitiche intervallate da profonde gole, ricoperto da foreste e attraversato da torrenti. L’acqua è una forte componente del paesaggio: piccole cascate, piscine naturali e rigagnoli che scorrono fra rocce granitiche.
Nel parco percepirai la forza della natura e la profonda bellezza che qui si svela in un ecosistema complesso e di incredibile fascino. La verde vegetazione mediterranea fatta di lecci e corbezzoli e l’immancabile quercia da sughero, tipica di queste zone, è a tratti interrotta da rocce e da corsi d’acqua. Il sottobosco ti accoglierà coi suoi mille profumi e colori: timo, lavanda, erica e viburno, mentre a quote più basse troverai mirto, lentischi, olivastri e ginepri tra oleandri, pioppi e salici che contornano le sponde dei ruscelli.
Il Parco è l’habitat di tantissimi animali: cinghiali, conigli, lepri, martore, gatti selvatici, nonché specie rare o endemiche. Durante la tua passeggiata potresti incontrare ad esempio i cervi sardi, che qui hanno anche un museo dedicato, o alzando gli occhi al cielo seguire il volo elegante di un’aquila reale. Se sentirai un ticchettio provenire da un tronco, sarà probabile che sia un simpatico picchio rosso.
Per gli amanti di trekking e mountain bike, i sentieri da poter seguire sono diversi. Guide esperte ti accompagneranno per rendere la tua esperienza ancora più piacevole e sicura, potrai inoltre visitare il giardino botanico e riposarti all’ombra offerta dagli alberi. Meta ideale per gli appassionati di escursioni e natura, il parco offre anche siti di interesse archeologico con resti di epoca neolitica e nuraghi. Vi segnaliamo il nuraghe sa Fraigada, che ingloba nella sua struttura le pareti rocciose del rilievo in cui si trova, e la Tomba dei giganti Is Concias, databile nell’età del bronzo medio-recente (1350-1200 a.C.).
Se vuoi vivere vivere da vicino la flora e la fauna in un ambiente lontano dalla frenesia della vita moderna, ti consigliamo una visita al sistema lagunare di Colostrai e Feraxi, una delle oasi naturalistiche più suggestive del Sud Sardegna, per la precisione nel territorio di Muravera.
ll paesaggio della Costa Rei non smette di sorprendere ed emozionare, e l'oasi naturalistica di Capo Ferrato è un luogo che merita di essere visitato. Istituita nel 2013, comprende sia l’entroterra che la zona di mare. E' un posto dove regna il silenzio, dove gli unici rumori saranno il suono delle onde, il canto dei grilli e il brusio incessante della natura tipico di questi luoghi intatti.
Da una parte, verso l'entroterra, si erge il massiccio di origine vulcanica di Monte Ferru; dall’altra il promontorio roccioso di Capo Ferrato, col suo panoramico faro dei primi del Novecento ancora intatto. Qui sarai avvolto dagli intensi profumi delle essenze di questa splendida terra, fra rocce di ere geologiche lontanisime, fiori selvatici, cespugli delle macchia mediterranea e la vista delle spiagge più belle di Costa Rei.
14.03.2022
10.12.2021
16.06.2022