In questo articolo troverai un’utile guida con cui scoprire le settimane 2026 ideali per organizzare viaggi e partire in vacanza in periodi dell’anno in cui ci sono ponti, giorni festivi e feste patronali. Inoltre, ti ricordiamo che con le riduzioni di Super Prenotazione Anticipata e Prenotazione Anticipata puoi risparmiare fino a 400 € a coppia, trovare sicuramente posto nel periodo e nel villaggio che preferisci e scegliere le sistemazioni migliori.
Il nuovo anno si apre nel migliore dei modi: il 1° gennaio 2026 cade di giovedì, perfetto per concedersi qualche giorno di relax dopo i festeggiamenti di San Silvestro. E pochi giorni dopo arriva subito un’altra occasione di viaggio: l’Epifania, che nel 2026 sarà martedì, regala un super ponte lungo per programmare una vacanza invernale al caldo, magari con un cocktail in mano sotto una palma mentre in Italia il freddo la fa da padrone.
Non è festivo, ma in questo giorno si festeggia eccome: il martedì grasso nel 2026 sarà il 17 febbraio e per celebrare il Carnevale il costume perfetto potrebbe essere… quello che si indossa in spiaggia. Un viaggio in una meta esotica, al tepore generato naturalmente dal caldo sole, quando in Italia l’inverno regna ancora sovrano e i preziosi e costosi termosifoni sono l’unico modo per non entrare in modalità Polo Artico. Maschera consigliata per questo Carnevale atipico? Ovviamente quella da sub!
Pasqua 2026 cadrà il 5 aprile e nella pagina Vacanze di Pasqua al mare troverai vari suggerimenti su quali mete scegliere per una vacanza al mare, lontana dai pantagruelici e infiniti pranzi con i parenti.
Il 25 aprile 2026 si festeggia di sabato, mentre la Festa dei lavoratori cade di venerdì: un’occasione ideale per organizzare un lungo weekend di viaggio nel Mar Rosso, a Capo Verde o in una meta mediterranea, godendosi relax e mare senza stress.
La Festa della Repubblica del 2 giugno 2026 cadrà di martedì: con un giorno di ferie il ponte è servito, perfetto per una mini vacanza all’insegna del sole.
In estate, il 15 agosto 2026 cade di sabato: occasione da non perdere per chi desidera approfittare delle ferie d’agosto e volare verso Sardegna, Calabria o Sicilia.
Dicembre riserva una piacevole sorpresa: l’8 dicembre 2026 (Immacolata) sarà martedì, ottimo per un ponte prenatalizio. Natale cadrà di venerdì 25 dicembre 2026, mentre Santo Stefano sarà sabato, perfetto per un weekend lungo invernale da trascorrere al caldo.
E per chiudere l’anno in bellezza: il 31 dicembre 2026 sarà giovedì, il modo migliore per unire l’ultimo dell’anno a un Capodanno lungo, visto che l’1° gennaio 2027 cadrà di venerdì e l’Epifania di mercoledì, creando ancora una volta un super ponte perfetto per una vacanza al mare sotto l’albero di cocco!
Ecco nel dettaglio tutti i ponti, giorni festivi per organizzare i tuoi viaggi nel 2026:
1° gennaio 2026 – Capodanno – giovedì
6 gennaio 2026 – Epifania – martedì
17 febbraio 2026 – Carnevale – martedì
5 aprile 2026 – Pasqua – domenica
6 aprile 2026 – Pasquetta – lunedì
25 aprile 2026 – Festa della Liberazione – sabato
1° maggio 2026 – Festa dei lavoratori – venerdì
2 giugno 2026 – Festa della Repubblica – martedì
15 agosto 2026 – Ferragosto – sabato
1° novembre 2026 – Tutti i Santi – domenica
8 dicembre 2026 – Festa dell’Immacolata – martedì
25 dicembre 2026 – Natale – venerdì
26 dicembre 2026 – Santo Stefano – sabato
31 dicembre 2026 – San Silvestro – giovedì
Vacanze di Carnevale 2026: variano in base alla regione. Martedì Grasso sarà il 17 febbraio 2026
Vacanze di Pasqua 2026: da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026
Festa della Liberazione 2026: sabato 25 aprile 2026 (nessun ponte scolastico previsto)
Festa dei Lavoratori 2026: venerdì 1° maggio 2026 (weekend lungo fino a domenica 3)
Festa della Repubblica 2026: da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno 2026 (ponte lungo grazie al 2 giugno che cade di martedì)
Ferragosto 2026: sabato 15 agosto 2026 (nessun ponte)
Festa dell’Immacolata 2026: da sabato 5 dicembre a martedì 8 dicembre 2026
Vacanze di Natale 2026 e Capodanno 2027: da venerdì 25 dicembre 2026 a mercoledì 6 gennaio 2027
Roma – San Pietro e Paolo – lunedì 29 giugno 2026
Milano – Sant’Ambrogio – lunedì 7 dicembre 2026
Napoli – San Gennaro – sabato 19 settembre 2026
Palermo – Santa Rosalia – mercoledì 15 luglio 2026
Firenze – San Giovanni Battista – mercoledì 24 giugno 2026
Venezia – San Marco Evangelista – sabato 25 aprile 2026
Bologna – San Petronio – lunedì 4 ottobre 2026
Torino – San Giovanni – mercoledì 24 giugno 2026
Genova – San Giovanni – mercoledì 24 giugno 2026
Bari – San Nicola – venerdì 8 maggio 2026
Verona – San Zeno – giovedì 21 maggio 2026